SOFFICINI FATTI IN CASA con il bimby e senza – ricetta facile veloce senza uova
Sofficini fatti in casa con il bimby e senza, perche’ ricreare la ricetta di un prodotto industriale come i sofficini? Da un po di tempo ho deciso di eliminare dalla dieta della famiglia intera un po di “porcherie”, alcune perche’ contenenti ingredienti cancerogeni, altri perche’ con carne separata meccanicamente, altri ancora perche’ fatti con scarti di cibo.
Ammettiamo che siamo al corrente di quello che mangiamo ma spesso facciamo finta di nulla anche perche’ occhio non vede cuore non duole.
Di tutto quello che ho eliminato mi mancano moltissimo i sofficini findus. Mannaggia!!!! Allora ho deciso di farli io a modo mio e devo dire che il risultato e’ stato veramente ottimo!!
E’ possibile anche prepararli e congelarli in modo da averli pronti al bisogno!
Se ti piace riprodurre in casa i cibi industriali leggi anche SPINACINE FATTE IN CASA.
INGREDIENTI per 10 sofficini |
IMPASTO
PANATURA
RIPIENO
|
PROCEDIMENTO |
Preparare i miei sofficini fatti in casa e’ semplice. Iniziamo preparando la besciamella che deve avere il tempo anche di raffreddare. -Versiamo il latte in una casseruola e a fuoco basso portiamo ad ebollizione, nel frattempo versiamo il burro morbido e la farina da aggiungere in modo molto graduale e mescolando per evitare i grumi. Mescoliamo continuamente fino ad ottenere una crema. -Aggiungere mezzo cucchiaino di sale e noce moscata. Quindi lasciare raffreddare.
-Prepariamo l’impasto e versiamo in una ciotola capiente la farina e il sale, aggiungiamo gradualmente l’acqua a temperatura ambiente e l’olio e impastare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. -Fare riposare l’impasto per 20 minuti tra due piatti caldi (io li ho riscaldati in forno alla temperatura minima), nel frattempo possiamo preparare gli ingredienti per il ripieno e l’impanatura. -Dunque tagliare la mozzarella a dadini, il prosciutto in piccolissimi pezzetti. Per l’ impanatura mescoliamo 6 cucchiai di farina rasi e 2 cucchiaio di acqua, il composto deve essere cremoso e non liquido. -Passati i minuti riprendere l’impasto e dividerlo in 8 spicchi (8 e non 10). Stirare la prima parte di impasto con un mattarello cosi da formare un disco di 15 cm. circa io ho utilizzato un piattino di questo diametro per ottenere una forma perfetta e ho utilizzato i ritagli di impasto per far venire fuori altri 2 sofficini. -Versare al centro dell’impasto 2 cucchiai colmi di besciamella, qualche pezzetto di mozzarella e il prosciutto. -Richiudere il disco cosi da formare una luna e chiudere bene l’impasto pressando con le dita e con l’aiuto di una forchetta. -Passare dalla farina con l’acqua e spalmare con un pennello o con le dita in modo da coprire tutto il sofficino e ripassare dal pan grattato. Si consiglia di cuocere subito dopo la preparazione per evitare che il ripieno possa sciogliere l’impasto bucandolo. Vi propongo due tipi di cottura essendo alimenti anche per bambini anche se “ovviamente” il risultato ottimale si ottiene in padella. COTTURA AL FORNO: Posizionare i sofficini sulla placca da forno e bagnare tutta la superficie con olio magari con l’aiuto di un pennello da cucina. Se necessario girare a metta’ cottura e cuocere circa 30 minuti a 200º in forno ventilato. COTTURA IN PADELLA: Versare e riscaldare in una padella abbondante olio di arachidi. Far cuocere e rigirare fino ad ottenere un sofficino croccante e dorato.
Io ho messo come ripieno prosciutto e formaggio ma possiamo sbizzarrirci con la fantasia (funghi, spinaci, pizzaiola, quattro formaggi, speck ecc..).
Buon appetito!!! |
PROCEDIMENTO BIMBY |
Preparare i miei sofficini fatti in casa con il bimby e’ molto molto semplice. Iniziamo preparando la besciamella che deve avere il tempo anche di raffreddare. -Versiamo il latte nel boccale e aggiungiamo burro, farina sale e noce moscata, cuocere 10 min. 90º vel.4. Quindi lasciare raffreddare.
-Procediamo con la preparazione dell’impasto e versiamo nel boccale pulito la farina e il sale, l’acqua a temperatura ambiente e l’olio. Impastare 3 min. vel. SPIGA. Ricompattare l’impasto con le mani cosi’ da formare una palla liscia e omogenea. -Fare riposare l’impasto per 20 minuti tra due piatti caldi (io li ho riscaldati in forno alla temperatura minima), nel frattempo possiamo preparare gli ingredienti per il ripieno e l’impanatura. -Dunque tagliare la mozzarella a dadini, il prosciutto in piccolissimi pezzetti. Per l’ impanatura mescoliamo 6 cucchiai di farina rasi e 2 cucchiaio di acqua, il composto deve essere cremoso e non liquido. -Passati i minuti riprendere l’impasto e dividerlo in 8 spicchi (8 e non 10). Dunque stirare la prima parte di impasto con un mattarello cosi da formare un disco di 15 cm. circa io ho utilizzato un piattino di questo diametro per ottenere una forma perfetta e ho utilizzato i ritagli di impasto per far venire fuori altri 2 sofficini. -Versare al centro dell’impasto 2 cucchiai colmi di besciamella, qualche pezzetto di mozzarella e il prosciutto. -Richiudere il disco cosi da formare una luna e chiudere bene l’impasto pressando con le dita e con l’aiuto di una forchetta. -Passare dalla farina con l’acqua e spalmare con un pennello o con le dita in modo da coprire tutto il sofficino e ripassare dal pan grattato. Si consiglia di cuocere subito dopo la preparazione per evitare che il ripieno possa sciogliere l’impasto bucandolo. Vi propongo due tipi di cottura essendo alimenti anche per bambini anche se “ovviamente” il risultato ottimale si ottiene in padella. COTTURA AL FORNO: Posizionare i sofficini sulla placca da forno e bagnare tutta la superficie con olio magari con l’aiuto di un pennello da cucina. Se necessario girare a metta’ cottura e cuocere circa 30 minuti a 200º in forno ventilato. COTTURA IN PADELLA: Versare e riscaldare in una padella abbondante olio di arachidi. Quindi far cuocere e rigirare fino ad ottenere un sofficino croccante e dorato.
Io ho messo come ripieno prosciutto e formaggio ma possiamo sbizzarrirci con la fantasia (funghi, spinaci, pizzaiola, quattro formaggi, speck ecc..).
Buon appetito!!! |
SE IL POST TI E’ PIACIUTO..CONDIVIDILO SUI SOCIAL!!!
Un ricordo della mia infanzia che, se fatto in casa con la tua ricetta, può divenire sano e genuino!
Si esatto io li adoro ma evito di comprarli e allora…. li faccio da me!!! 🙂
Ciao 🙂 mi hai dato un’ottima idea. Amo i sofficini ed essendo intollerante al lattosio spesso mi devo “accontentare” dei sofficini che trovo. Ora invece ne potrò preparare di tutti i gusti. Maria Domenica
Bene sono molto contenta!!! 🙂 Fammi sapere